
Quando si parla di investigazioni private, una delle prime domande che viene in mente è: “Quanto costa un investigatore privato?”.
È una domanda lecita, ma che spesso nasce da una visione piuttosto semplicistica della professione. Molti immaginano che esista un listino prezzi fisso, come se l’investigazione fosse un servizio standard con tariffe preconfezionate. La realtà è molto diversa.
Ogni caso è unico, e il costo di un’indagine dipende da molteplici fattori.
Chiedere "quanto mi costa per tre giorni di osservazione?" senza prima aver analizzato il problema è come entrare da un medico e chiedere "quanto costa guarire?", senza sapere di quale patologia si tratta e quale sia la cura più efficace. Il vero valore di un’investigazione sta nella sua efficacia, non nel numero di ore o giorni impiegati.
Da cosa dipende il costo di un’investigazione privata?
Determinare il prezzo di un’indagine richiede un’analisi approfondita. Il costo finale dipende da diversi fattori, tra cui:
La tipologia di investigazione. Un’indagine su un caso di infedeltà coniugale avrà un costo diverso rispetto a un’indagine aziendale su un dipendente sospettato di abuso di permessi lavorativi.
La durata dell’operazione. Alcuni casi possono risolversi in poche ore, mentre altri richiedono settimane di monitoraggio e raccolta dati.
Il numero di operatori coinvolti. Se un’indagine richiede la presenza di più investigatori sul campo, i costi aumentano di conseguenza.
L’uso di tecnologie avanzate. Strumenti come sistemi di sorveglianza, software di analisi, droni o GPS (laddove consentito) possono incidere sul costo finale.
L’urgenza dell’incarico. Un’indagine che deve partire immediatamente o che deve essere svolta in orari particolari può richiedere un investimento maggiore.
L’accesso alle informazioni. Alcuni dati sono facilmente reperibili, mentre altri richiedono un lavoro più articolato, con verifiche incrociate e analisi dettagliate.
L’utilizzabilità delle prove in sede legale. Un’indagine condotta nel pieno rispetto della normativa ha un valore aggiunto rispetto a informazioni raccolte in maniera approssimativa o, peggio ancora, con metodi non conformi alla legge.
L’errore di chiedere direttamente il costo per un numero di giorni
Uno degli errori più comuni che commettono i clienti è credere che il costo di un’investigazione sia direttamente proporzionale al numero di giorni richiesti. Capita spesso che una persona chiami e dica “Vorrei tre giorni di osservazione, quanto mi costa?”.
Questa richiesta, pur comprensibile, è fuorviante. Il cliente pensa di sapere cosa gli serve, ma spesso non ha idea di quale sia la strategia più efficace. Non sempre tre giorni di osservazione sono la scelta migliore. In alcuni casi, potrebbe essere un approccio inutile e costoso.
Un esempio concreto è il che cliente sospetta che il partner abbia una relazione extraconiugale e chiede tre giorni di pedinamento. Ma se l’altra persona incontra l’amante solo una volta a settimana, quei tre giorni potrebbero non portare a nulla. Invece di fissarsi sulla durata, sarebbe meglio studiare le abitudini del soggetto, individuare i momenti più opportuni per l’osservazione e agire con una strategia più mirata.
Per questo motivo, la fase preliminare di analisi è fondamentale. Solo dopo aver compreso il contesto e le esigenze del cliente si può definire una strategia che massimizzi i risultati, evitando sprechi di tempo e denaro.
Quanto costa un investigatore privato in Svizzera?
Non esiste una tariffa fissa, ma possiamo individuare delle fasce indicative basate sulla tipologia di servizio richiesto.
Le investigazioni più semplici, come la raccolta di informazioni documentali, possono avere un costo compreso tra 600 e 2.000 franchi.
Per le attività di osservazione e pedinamento, la tariffa oraria può variare tra 90 e 120 franchi per investigatore, con un costo minimo di circa 900-1.800 franchi per un’operazione efficace.
Le indagini aziendali più complesse, come il monitoraggio di un dipendente sospettato di truffa o di un socio d’affari, possono arrivare a costare oltre 8.000 franchi, a seconda delle necessità e della durata dell’operazione.
Se l’investigazione riguarda soggetti che si trovano all’estero, il costo può aumentare, poiché spesso è necessario coordinarsi con investigatori locali e affrontare spese di viaggio.
Queste sono solo indicazioni generali, perché ogni caso è unico e richiede una valutazione personalizzata.
Perché scegliere un investigatore professionista?
Molte persone si lasciano tentare da offerte troppo convenienti, senza valutare i rischi. Un investigatore che propone prezzi eccessivamente bassi potrebbe:
Non essere autorizzato ad operare in Svizzera, esponendo il cliente a rischi legali.
Utilizzare metodi non conformi alla legge, rendendo inutilizzabili le prove raccolte.
Offrire un servizio approssimativo, senza garantire risultati concreti.
Un’investigazione ben condotta non si misura solo sul prezzo, ma sulla qualità del servizio offerto. Un professionista serio lavora con trasparenza, rispettando la legge e fornendo un supporto concreto al cliente.
Quando si ha bisogno di un investigatore privato, il primo passo non dovrebbe essere chiedere “quanto costa per tre giorni?”, ma piuttosto spiegare il problema e lasciare che il professionista proponga la strategia più efficace per risolverlo.
Un’indagine ben strutturata non è un costo, ma un investimento per ottenere risposte certe nel minor tempo possibile.
Se vuoi approfondire come scegliere un investigatore privato affidabile, ti invitiamo a leggere l’articolo "Come contattare un Investigatore Privato in Svizzera e valutarne l’affidabilità".