top of page

Come vengono tutelati i dati sensibili in un'agenzia investigativa privata?

Immagine del redattore: Suisse InvestigationSuisse Investigation

Aggiornamento: 28 feb


Investigatore privato,
Servizi di investigatore privato,
Agenzia investigativa ,
Detective privato

Quando si affida un incarico a un investigatore privato, una delle preoccupazioni principali riguarda la gestione e la protezione delle informazioni sensibili. Le agenzie investigative trattano dati altamente riservati, spesso legati a situazioni personali o aziendali delicate. La riservatezza non è solo un aspetto etico, ma un vero e proprio obbligo legale, regolato da normative precise che stabiliscono fino a che punto un investigatore può spingersi nella raccolta, conservazione e trasmissione delle informazioni raccolte.

Molti clienti, prima di affidarsi a un professionista, si chiedono se i loro dati saranno trattati con la massima sicurezza e chi potrà accedere alle informazioni raccolte. È comprensibile che la preoccupazione sia elevata, soprattutto in un'epoca in cui la privacy è sempre più minacciata da fughe di dati e attacchi informatici. Per questo motivo, comprendere quali misure di sicurezza vengono adottate dalle agenzie investigative è fondamentale per garantire un servizio che rispetti la legge e tutelare pienamente il cliente.


Le norme che regolano la protezione dei dati in Svizzera

In Svizzera, la protezione dei dati personali è regolata dalla Legge Federale sulla Protezione dei Dati (nLPD), che esprimono i principi fondamentali per il trattamento e la conservazione delle informazioni. A questa si affianca la Legge sulle Prestazioni Private di Sicurezza e Investigazione (LPPS), che disciplina le attività degli investigatori privati, imponendo precisi limiti operativi. Queste norme stabiliscono che un investigatore può raccogliere dati solo se strettamente necessari per la finalità dell'indagine e che ogni informazione raccolta deve essere protetta da misure adeguate per impedirne l'accesso non autorizzato.

In particolare, la nLPD impone che le informazioni ottenute nel corso di un'indagine siano conservate per il tempo strettamente necessario all'incarico e successivamente eliminate in modo sicuro. Inoltre, ogni investigatore ha l'obbligo di informare il cliente sulla gestione dei suoi dati e di garantirne la protezione da accessi esterni. La mancata osservanza di queste disposizioni può comportare sanzioni severe, fino alla revoca dell'autorizzazione a operare.


L'importanza di un'archiviazione sicura: il sistema pCloud Encryption

Un aspetto cruciale nella tutela dei dati sensibili è la loro archiviazione. Molte agenzie investigative conservano i documenti e le prove raccolte su supporti informatici locali, spesso vulnerabili a intrusioni o attacchi esterni. Per garantire la massima sicurezza delle informazioni dei propri clienti, Suisse Investigation utilizza un sistema avanzato di crittografia attraverso la tecnologia pCloud Encryption.

Questo sistema consente di archiviare i dati su un cloud esterno, garantendo un accesso riservato e protetto. A differenza di altre soluzioni di archiviazione, la tecnologia pCloud Encryption adotta un sistema di crittografia lato client, che assicura che ogni file venga codificato prima ancora di essere caricato sul server. Questo significa che nessun soggetto terzo, nemmeno il provider del servizio cloud, può accedere alle informazioni senza l'apposita chiave di decrittazione.

La sicurezza di questo sistema è stata testata attraverso una sfida pubblica lanciata dalla stesso pCloud, che ha messo alla prova esperti informatici di tutto il mondo. Nessuno è riuscito a violare la crittografia implementata, confermando così l'affidabilità di questo metodo di protezione. Questo livello di sicurezza permette ai clienti di Suisse Investigation di avere la certezza che le informazioni raccolte durante un'indagine non finiranno mai in mani sbagliate.


Chi può accedere ai dati raccolti da un investigatore?

La legge con precisione identifica chi può entrare in possesso delle informazioni raccolte durante un'indagine. I dati vengono conservati in modo sicuro e possono essere condivisi solo con i soggetti autorizzati. Il cliente ha sempre accesso alle informazioni che lo riguardano e riceve un rapporto dettagliato al termine dell'incarico. In alcuni casi, i dati possono essere condivisi con il legale del cliente, ma solo su esplicita autorizzazione. L'unico soggetto a cui le informazioni possono essere trasmesse senza il consenso del cliente è l'autorità giudiziaria, nel caso in cui vi sia un obbligo legale a farlo.

Per garantire la massima trasparenza, ogni operazione di condivisione viene documentata con precisione, in modo da assicurare che le informazioni non vengano mai diffuse oltre i limiti consentiti. Questo è un elemento di fondamentale importanza, soprattutto nei casi in cui le prove raccolte devono non essere utilizzate in un contesto giudiziario.


La gestione delle prove e la riservatezza dei dati

Uno degli aspetti più delicati delle investigazioni private è la gestione delle prove raccolte. Fotografie, video, documenti e rapporti investigativi devono essere conservati in modo sicuro fino alla loro consegna al cliente. Suisse Investigation adotta un protocollo rigoroso per garantire che le prove non possano essere alterate, manipolate o divulgate in modo improprio. Ogni file viene archiviato in un'area crittografata accessibile solo all'investigatore incaricato del caso, riducendo al minimo il rischio di esposizione dei dati.

Una volta terminata l'indagine, le informazioni vengono fornite al cliente e successivamente cancellate dai sistemi di archiviazione entro i termini stabilità dalla legge. Questo garantisce che nessuna informazione possa essere utilizzata per scopi diversi da quelli concordati con il mandante.


Perché la sicurezza dei dati è essenziale per la fiducia nel settore investigativo

Nel settore delle investigazioni private, la fiducia è il fattore più importante. Un cliente deve poter contare sul fatto che i dati forniti all'investigatore saranno trattati con la massima riservatezza e che nessuna informazione verrà divulgata senza il suo consenso. L'adozione di tecnologie all'avanguardia e il rispetto delle normative sulla protezione dei dati sono la base per garantire un servizio professionale ed etico.

Grazie a un sistema di archiviazione sicuro come pCloud Encryption, a protocolli interni rigorosi e a un rispetto assoluto delle leggi vigenti, Suisse Investigation si distingue per il suo impegno nella tutela della privacy dei propri clienti. Questo approccio non solo garantisce la massima sicurezza, ma permette anche di operare con la trasparenza necessaria per proteggere gli interessi di chi si affida ai nostri servizi.

Per comprendere meglio il ruolo di un investigatore privato ei suoi ambiti di competenza, ti invitiamo a leggere l'articolo Chi è un Investigatore Privato e cosa fa?.

bottom of page