top of page

Come contattare un Investigatore Privato in Svizzera e valutarne l’affidabilità?

Immagine del redattore: Suisse InvestigationSuisse Investigation

Aggiornamento: 28 feb


Investigatore privato,
Servizi di investigatore privato,
Agenzia investigativa ,
Detective privato

Rivolgersi a un investigatore privato è una decisione delicata che richiede attenzione e consapevolezza. In Svizzera, la professione è regolata da normative specifiche e non tutti gli operatori del settore offrono lo stesso livello di professionalità e affidabilità. Sapere come contattare un investigatore privato e, soprattutto, come verificarne l'affidabilità, è fondamentale per ottenere un servizio efficace e nel pieno rispetto della legge.



Quando è opportuno contattare un Investigatore Privato?

Le indagini private possono essere richieste per una vasta gamma di motivi, tra cui:

  • Indagini coniugali: per raccogliere prove di infedeltà o comportamenti sospetti.

  • Indagini aziendali: per contrastare frodi interne, abuso di permessi (ad esempio, permessi per assistenza ai familiari) o concorrenza sleale.

  • Tutela dei minori: per verificare il comportamento dell'ex coniuge in casi di affidamento.

  • Rintraccio di persone: per ritrovare debitori o familiari scomparsi.

Per approfondire i contesti in cui un investigatore può essere utile, rimandiamo all’articolo "Quando è il momento giusto per rivolgersi ad un Investigatore Privato?"


Come contattare un Investigatore Privato in Svizzera

1. Scegliere un investigatore autorizzato

In Svizzera, l’attività di investigazione privata è disciplinata dalla Legge sulle Prestazioni Private di Sicurezza e Investigazione (LPPS). Ogni professionista del settore deve essere in possesso di una licenza rilasciata dal Cantone di competenza. Prima di procedere con un incarico, è essenziale verificare:

  • La licenza operativa dell’investigatore.

  • L’esistenza di una sede legale in Svizzera.

  • L’affiliazione a organizzazioni di categoria che garantiscano standard di qualità elevati.

Diffidare di chi offre servizi investigativi senza fornire prove della propria regolarità. Per consultare l’elenco delle agenzie autorizzate nel Cantone Ticino, è possibile accedere all'albo delle agenzie autorizzate dalla Polizia cantonale, disponibile pubblicamente online qui.

2. Il primo contatto e il mandato investigativo

Dopo aver selezionato l’investigatore, il passo successivo è il primo contatto, che può avvenire tramite telefono, email o appuntamento di persona. Durante questa fase:

  • Il cliente espone il problema e riceve un primo parere professionale.

  • L’investigatore valuta la fattibilità legale dell’indagine.

  • Viene redatto un mandato investigativo che stabilisce il perimetro dell’attività, il budget e i tempi di esecuzione.

È importante sapere che un investigatore privato non può accettare incarichi privi di una base giuridica chiara, come previsto dalla LPPS e dalla Legge Federale sulla Protezione dei Dati (nLPD).

3. Costi e trasparenza

Uno degli aspetti più richiesti da chi cerca un investigatore privato è il costo dell’indagine. Tuttavia, non esiste una tariffa fissa, poiché ogni caso ha caratteristiche specifiche. I fattori che incidono sul prezzo sono:

  • Durata dell’indagine (un’ora, un giorno o più settimane).

  • Numero di operatori coinvolti.

  • Strumentazione tecnica impiegata (GPS, telecamere nascoste, analisi OSINT).

  • Difficoltà e complessità del caso.

Le tariffe devono essere sempre trasparenti e indicate nel mandato. Chi promette “prezzi stracciati” spesso non opera in modo conforme alla normativa.


Come valutare l’affidabilità di un Investigatore Privato

Per scegliere il professionista giusto, bisogna prestare attenzione ad alcuni elementi chiave:

  • Autorizzazioni e Licenze: come detto, in Svizzera ogni investigatore deve avere una licenza rilasciata dalla Polizia Cantonale.

  • Esperienza e Specializzazione: è utile verificare il background del professionista e le sue competenze in casi specifici (infedeltà, frodi aziendali, tutela minori).

  • Discrezione e Professionalità: un investigatore non promette mai risultati certi prima di svolgere l’indagine. Chi assicura prove certe senza aver ancora analizzato il caso è poco affidabile.

  • Tariffe chiare e trasparenti: l’investigatore deve sempre fornire un quadro dettagliato dei costi previsti, senza aggiungere spese impreviste a posteriori.


Errori da evitare nella scelta di un Investigatore

  • Affidarsi a chi non ha una licenza valida: un investigatore abusivo può mettere il cliente in situazioni di rischio legale.

  • Scegliere un investigatore in base al prezzo più basso: la qualità di un’indagine ha un costo. Prezzi troppo bassi possono indicare metodi poco professionali o investigatori non autorizzati.

  • Accettare operazioni illegali: un investigatore privato non può violare la legge. Chi propone intercettazioni telefoniche o accesso illecito a dati privati sta agendo illegalmente.


Sapere come contattare un investigatore privato in Svizzera e come valutarne l’affidabilità è essenziale per ottenere un servizio serio, professionale e conforme alla legge. La LPPS e la nLPD regolano il settore, e ogni agenzia autorizzata deve rispettare standard precisi di trasparenza, discrezione e legalità.

Per chi è alla ricerca di un investigatore, il consiglio principale è quello di verificare sempre la licenza, richiedere un primo colloquio conoscitivo e non affidarsi a chi garantisce risultati impossibili.

Per chi vuole approfondire ulteriormente il ruolo dell’investigatore privato, consigliamo di leggere l’articolo “Chi è un Investigatore Privato e cosa fa?”.

bottom of page