top of page

Chi è un Investigatore Privato e cosa fa?

  • Immagine del redattore: Suisse Investigation
    Suisse Investigation
  • 31 mar 2024
  • Tempo di lettura: 4 min

Aggiornamento: 28 feb


Investigatore privato,
Servizi di investigatore privato,
Agenzia investigativa ,
Detective privato

Quando si sente parlare di un investigatore privato, la mente di molti corre subito a immagini cinematografiche: un uomo in trench, nascosto dietro un giornale, che spia con un binocolo attraverso una finestra. Questa visione romanzata è lontana dalla realtà. Oggi, la figura dell’investigatore privato è ben diversa e, soprattutto, fortemente regolamentata dalla legge.


L’investigatore privato non è un detective della polizia, non ha poteri speciali e deve operare entro i limiti imposti dalla normativa vigente. In Svizzera, l’attività è regolata dalla LPPS – Legge sulle Prestazioni Private di Sicurezza e Investigazione, che stabilisce i requisiti per poter esercitare questa professione, nonché i diritti e i doveri degli investigatori.


Ma cosa fa esattamente un investigatore privato? Quando è utile rivolgersi a un professionista del settore?


L’investigatore privato è un professionista della raccolta di informazioni

Il compito principale di un investigatore privato è raccogliere informazioni per tutelare un diritto. Questo significa che il suo lavoro non è fine a sé stesso, ma ha sempre una finalità specifica: supportare il cliente nella tutela dei suoi interessi, che siano di carattere personale, aziendale o legale.


Gli investigatori privati lavorano su incarico di privati cittadini, aziende o studi legali e si occupano di diverse tipologie di indagini, tra cui:

  • Investigazioni private (infedeltà coniugale, tutela di minori, ricerche di persone scomparse, verifica di condotte sospette)

  • Indagini aziendali (furti, truffe interne, assenteismo ingiustificato, abuso di permessi lavorativi)

  • Investigazioni patrimoniali (verifica di beni e conti bancari per recupero crediti o cause legali)

  • Sicurezza informatica e sorveglianza elettronica (controspionaggio, bonifiche ambientali, protezione dati)

Nonostante la varietà di ambiti d’intervento, un investigatore non può agire liberamente: ogni attività investigativa deve rispettare la legge. In Svizzera, gli investigatori devono ottenere un’autorizzazione cantonale per operare legalmente e sono soggetti a rigidi obblighi professionali.


Cosa può fare un investigatore privato?

L’investigatore privato ha accesso a diverse metodologie per raccogliere informazioni e documentare i fatti in modo lecito e utilizzabile in sede legale. Tra le attività che può svolgere troviamo:

  • Osservazione statica e dinamica: ovvero pedinamenti e monitoraggio dei soggetti in spazi pubblici.

  • Raccolta di prove fotografiche e video: sempre nel rispetto delle norme sulla privacy.

  • Indagini documentali: verifica di documenti, proprietà immobiliari, conti aziendali, partecipazioni societarie.

  • Analisi forense di dispositivi digitali (se autorizzata dal titolare del dispositivo).

  • Accertamenti sui movimenti finanziari e patrimoniali.

Le informazioni raccolte possono essere utilizzate dal cliente per prendere decisioni personali, per avviare una causa civile o per difendersi in tribunale.


E cosa non può fare un investigatore privato?

L’investigatore privato non può in nessun caso violare la legge. Ecco alcuni esempi di ciò che è vietato:

  • Effettuare intercettazioni telefoniche o ambientali

  • Accedere a conti bancari senza autorizzazione

  • Introdursi in proprietà private senza il consenso del proprietario

  • Ottenere informazioni tramite metodi fraudolenti o coercitivi

Tutto ciò che un investigatore raccoglie deve poter essere legalmente utilizzabile in giudizio, motivo per cui è fondamentale operare con la massima trasparenza.


Le norme che regolano l’attività investigativa in Svizzera

L’attività di investigazione privata in Svizzera è disciplinata dalla LPPS (Legge sulle Prestazioni Private di Sicurezza e Investigazione) e dai regolamenti cantonali. La LPPS stabilisce chi può svolgere questa professione, quali sono i requisiti e quali sono i limiti operativi.

Per ottenere l’autorizzazione ad operare, un investigatore privato deve:

  1. Dimostrare competenze specifiche nel settore (spesso conseguite con corsi di formazione riconosciuti)

  2. Avere un’ottima conoscenza delle leggi relative alla privacy e alla raccolta di informazioni

  3. Ottenere un’autorizzazione dal Cantone di residenza

  4. Operare nel rispetto del Codice delle Obbligazioni Svizzero (CO) e delle leggi sulla protezione dei dati

La protezione della privacy è un aspetto centrale dell’attività investigativa. In Svizzera, la Legge Federale sulla Protezione dei Dati (nLPD) e il GDPR europeo stabiliscono i limiti per la raccolta e l’utilizzo delle informazioni personali. Un investigatore può raccogliere dati solo se strettamente necessari e proporzionati all’indagine in corso.

Violazioni della privacy o l’utilizzo di metodi investigativi non leciti possono comportare sanzioni pesanti, fino alla revoca della licenza.


Il ruolo dell’investigatore privato nel sistema legale

Molti si chiedono se un investigatore privato possa testimoniare in tribunale. La risposta è , ma con alcune limitazioni.

Se le prove raccolte sono state ottenute legalmente, possono essere utilizzate in un procedimento giudiziario. Tuttavia, se l’investigatore ha agito in modo illecito, il suo operato potrebbe essere completamente invalidato e, in alcuni casi, potrebbe incorrere in conseguenze legali.

Nel settore aziendale, gli investigatori possono fornire prove per cause di licenziamento per giusta causa, documentando comportamenti illeciti di dipendenti che danneggiano l’impresa.


Perché è importante affidarsi a un investigatore professionista?

Lavorare con un investigatore privato autorizzato offre garanzie di affidabilità e legalità. Nel panorama odierno, in cui le informazioni sono sempre più accessibili ma anche manipolabili, avere un professionista in grado di raccogliere prove concrete e verificabili è essenziale.

Un investigatore non solo porta alla luce informazioni utili per la tutela di diritti personali e aziendali, ma garantisce anche che tali informazioni siano ottenute nel rispetto delle normative vigenti, evitando rischi legali per il cliente.


L’investigatore privato è un professionista altamente specializzato, il cui lavoro si basa sulla raccolta di informazioni nel rispetto della legge. Che si tratti di questioni personali, aziendali o legali, affidarsi a un esperto del settore significa avere accesso a dati verificati, ottenuti con metodi leciti e utilizzabili in sede giudiziaria.

Se c’è una cosa che questo articolo ha chiarito, è che un investigatore privato non è un eroe da film, né un semplice “curioso” in cerca di scandali. È un professionista della sicurezza e della raccolta di informazioni, che opera con metodo, discrezione e – soprattutto – nel pieno rispetto della legalità.


 
 
bottom of page